diegesi

diegesi
di·e·gè·si
s.f.inv. TS lett.
svolgimento, andamento narrativo di un'opera letteraria, teatrale o cinematografica
\
DATA: 1892.
ETIMO: dal gr. diēgēsis "racconto, narrazione", comp. di dia- "attraverso, per" e del tema di hēgéomai "conduco".

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Look at other dictionaries:

  • diegesi —    diegèsi    (s.f.) Il genere diegetico o narrativo era quello che, nella teoria pla­tonica (e successivamente aristotelica) dei generi letterari, si opponeva al genere mimetico o drammatico. / Nell accezione di favola, o trama la diegesi… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • diegetico — di·e·gè·ti·co agg. TS lett. relativo allo svolgimento narrativo: andamento diegetico {{line}} {{/line}} DATA: 1913. ETIMO: dal gr. diēgētikós narrativo , v. anche diegesi …   Dizionario italiano

  • narratio —    (s.f.) La narratio è la parte di un discorso cui spetta il compito di informare, descrivendo in dettaglio un avvenimento. Essa è tradizional­mente compresa nell inventio. diegesi, narrazione …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”